Restauro e risanamento conservativo della Cattedrale di Santa Maria Assunta, più nota come “Il Duomo”. Edificio antonelliano sorto su precedente duomo romanico: dal 2011 ad oggi si susseguono lavori manutentivi continui ed importanti, volti a preservarne il fascino e la testimonianza di carattere storico-artistico. Galleria Rossaro/Restauro Duomo di Novara Piazza della Repubblica – Novara 2013…
Restauro e risanamento conservativo dell’ala est del Chiostro della Canonica, uno dei luoghi più suggestivi di Novara, un’ampia corte nata per accogliere le abitazioni dei Canonici di Santa Maria Assunta, di cui si ha già memoria in scritti del 1171. Il presente restauro è stato finalizzato al recupero degli esterni e degli interni per ospitare…
Il Palazzo Vescovile fa parte del complesso di edifici monumentali collegati alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, e anch’esso costituisce un importante tassello all’interno dell’impianto urbanistico della città. L’intervento di restauro archeologico volto al risanamento conservativo ha permesso una lettura storica del manufatto edilizio consentendo la datazione delle diverse fasi costruttive e riportando alla luce…
Nella storia dello sviluppo edilizio della città di Novara, fin dal Medioevo, la zona del complesso canonicale e dell’area della piazza del Duomo, si distinse per essere il cuore pulsante della città: l’ultimo intervento di età sforzesca sulla piazza della Cattedrale fu la costruzione, a opera dei Canonici del Palazzo della Ministreria dei Poveri. L’intervento…
La chiesa che ora è intitolata ai SS. Martino e Gaudenzio, in origine era dedicata a Santa Maria delle Grazie, e venne costruita con la canonica annessa di cui si ha menzione nel 1477. I restauri cominciati nel 2015 hanno portato ad inaspettate sorprese riportando alla luce gli apparati decorativi originali cinquecenteschi, ma non solo,…
Restauro e risanamento conservativo di edificio residenziale di foggia ottocentesca con ampio giardino a vista. Prima Dopo Rossaro/Restauro Via Canobio e Vicolo dell’Arco Via dell’Arco 5 – Novara 2005 – 2009 Progetti Correlati Contattaci Desideri più informazioni sui nostri servizi? Contattaci utilizzando il form, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. La tua email (richiesta)…
Edificio antonelliano sede della CCIAA, in cui si è intervenuti sul restauro e risanamento conservativo dell’ultimo piano con ampi uffici in cui sono stati recuperati i soffitti a cassettoni originali. Galleria Rossaro/Restauro CCIAA Dove Anno Progetti Correlati Contattaci Desideri più informazioni sui nostri servizi? Contattaci utilizzando il form, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.…
L’edificio di pregio architettonico è inserito “nell’insula romana” , a Novara tutt’ora immutata e perfettamente leggibile e attestata a nord dal decumano massimo. Il progetto di restauro del complesso edilizio si è articolato sulle richieste della committenza, e nel contempo ha tenuto conto del pregio artistico e architettonico dell’immobile, sia nel rigoroso recupero e restauro…
Il settecentesco Palazzo Longoni, nell’abitato di Borgolavezzaro, comune novarese sul confine con la Lomellina ospita attualmente la scuola primaria. Interessante ricordare ai fini della ricostruzione puramente storica dell’edificio, che la notte prima della battaglia della Bicocca del 23 marzo 1849, considerata dagli storici la svolta per il Risorgimento, che Radetzky, a capo dell’esercito austriaco, trascorse…
Intervento di restauro sulla piccola Cappella di San Bartolomeo a Borgolavezzaro. L’Italia è disseminata di piccoli edifici di culto di “passaggio” che non vanno dimenticati, nella loro semplicità e modestia. Galleria Rossaro/Restauro Cappella di San Bartolomeo Via San Bartolomeo – Borglavezzaro (NO) 2019 Progetti Correlati Contattaci Desideri più informazioni sui nostri servizi? Contattaci utilizzando il…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.